di Pier Paolo Pasolini, con Orson Wells, Mario Cipriani e Laura Betti, 40 m, ITA 1963
L’episodio racconta una giornata di lavoro su un set cinematografico.
Un regista sta girando un film sulla Passione di Cristo in cui la parte del ladrone buono è affidata ad un certo Stracci, un sottoproletario afflitto da atavica fame che, tra una pausa e l’altra, ingurgita una forma di ricotta comprata vendendo il cagnolino rubato a un’altra attrice. Morirà davvero sulla croce per indigestione.
Link trailer
di Pier Paolo Pasolini, con Totò, Ninetto Davoli e Umberto Bevilacqua 1h 28m, ITA 1966
Il viaggio picaresco di un padre e un figlio, accompagnati da un corvo parlante, lungo le strade dell’Italia del boom economico e della Nuova Preistoria. Incontrano artisti girovaghi bidonisti, ingegneri padronali, miseri contadini, fiorenti prostitute e dantisti dentisti. Una favola sulla crisi dell’ideologia, in cui all’interno di un racconto ambientato nel cuore degli anni Sessanta se ne incastona un altro, sulla predicazione francescana ai falchi e ai passerotti, che si svolge nel Medioevo.